sabato 26 gennaio 2008

Olmert & Israel: The Change

Amos Elon, The New York Review of Books, Volume 55, Number 2 · February 14, 2008

Lords of the Land: The War Over Israel's Settlements in the Occupied Territories, 1967–2007
by Idith Zertal and Akiva Eldar, translated from the Hebrew by Vivian Eden - Nation Books, 531 pp., $29.95
Walled: Israeli Society at an Impasse
by Sylvain Cypel - Other Press, 574 pp., $17.95 (paper)
Son of the Cypresses: Memories, Reflections, and Regrets from a Political Life
by Meron Benvenisti, translated from the Hebrew by Maxine Kaufman-Lacusta, in consultation with Michael Kaufman-Lacusta - University of California Press, 253 pp., $27.50

The barrier wall, 723 kilometers long, much of it eight meters high, takes up a vast amount of land in the West Bank, more than all the settlements put together. In many places the wall area is fifty meters wide, including moats, sand strips for detecting footprints, and patrol roads. Now nearing completion, it is one of the biggest construction projects ever carried out by any Israeli government. It may have been modeled after the Morris wall built during the civil war in Algeria, named after the commander in chief of French forces there.

The settlement project that Zertal and Eldar describe so clearly has gone on now for nearly forty years. It continues to this day, they write, "as though it were an involuntary, unconsidered movement of a body that has lost its mind." Water resources in the West Bank are controlled by the settlers, whose lawns and swimming pools are often within view of Palestinian villages where water is so scarce it has to be brought in by truck.

Ignoring international protests, all Israeli governments, left and right, gave lavish support for the settlement project, openly or by subterfuge. The financing was often indirect—filtered through concealed channels—and went under many names. Settlement funds were hidden in health, transportation, or education budgets. The full cost so far is not known, but must amount to billions of dollars. The Israeli writers Idith Zertal and Akiva Eldar, in their excellent, well-documented book Lords of the Land, write:

Deception, shame, concealment, denial, and repression have characterized the state's behavior with respect to the flow of funds to the settlements. It can be said that this has been an act of duplicity in which all of the Israeli governments since 1967 have been partner. This massive self-deception still awaits the research that will reveal its full magnitude.

Lords of the Land describes the political history of the settlement project in detail, showing how after the Six-Day War, the project was launched and sustained by, among others, Yigal Allon, Moshe Dayan, Shimon Peres, Golda Meir, and Menahem Begin. As for Ariel Sharon, they describe him as

the powerhouse behind the expansion of the settlements and their spread throughout the West Bank in order to thwart evacuation and return of the land to the Palestinians.


The settlement project grew to its present dimensions in the years after the great victory of 1967. After three wars, terror, superinflation, two intifadas, suicide bombers, and other troubles, a defiant and seemingly unreal cast of mind has taken hold among many Israelis. I have observed this mindset in my own family. It is well described by Sylvain Cypel, a French observer and editor of Le Monde, who spent many years in Israel, in his insightful book Walled: Israeli Society at an Impasse. He writes, "The occupation automatically reinforced the most ethnicist tendencies." The original French title of the book, Les Emmurés—those walled in—better expresses the peculiar mixture of joie de vivre, arrogance, provincialism, aggressiveness, fear of another Holocaust, and claustrophobia that has struck foreign observers and also some Israelis for years. All Israeli governments after 1967—whether on the right or the left—supported the settlement project more or less enthusiastically. When the project began, the world was in an age of decolonization, and the Algerian war had occurred less than a decade before. How Israeli leaders thought they could get away with a permanent occupation without provoking another war remains a mystery. Ben-Gurion, then out of office, advocated a quick withdrawal.

Meron Benvenisti, one of the very few who years ago foresaw the way things have gone, points out in Son of the Cypresses: Memories, Reflections, and Regrets from a Political Life, his new, very courageous book, that within a decade, even within the old 1967 borders, Arab Israelis may already make up as much as 25 percent of the population. He writes:
The attempt to fight the "demographic threat" by dragging more and more new immigrants from every remote corner on earth has been carried to absurd extremes.... The time has come to declare that the Zionist revolution is over.

venerdì 25 gennaio 2008

The siege of Gaza has failed

Haaretz Editorial, 25.1.08. The situation that arose once the Egypt-Gaza border was flung wide open has apparently not yet penetrated Israeli consciousness. The Qassam fire is continuing, the policy of sanctions on Gaza has collapsed and Hamas is growing stronger politically, militarily and diplomatically. It is clear to everyone that reestablishing the border along the Philadelphi route will be impossible without its consent. The confusion that characterized official Israeli responses to the international media shows that the developments in the Gaza Strip took the government completely by surprise.
While politicians and the media are waiting with bated breath for publication of the Winograd report on the Second Lebanon War, a new situation is taking shape on the Egyptian border that might eventually result in a new investigative committee. The diplomatic and security situation that arose on the Israeli-Egyptian border once the Egypt-Gaza border was flung wide open has apparently not yet penetrated the Israeli consciousness. But it is time to start asking pointed questions about the events of this week instead of about those of July 2006.

The border with Egypt was breached in a single moment, with no warning. It is impossible to refrain from asking whether any of our decision makers, or any of those who whisper in their ears, foresaw this scenario and prepared for it. When Vice Premier Haim Ramon boasts of the impressive decision-making process that preceded last fall's military operation in Syria, his words sound bizarre in light of what is happening in the South.

While hundreds of thousands of Palestinians are streaming into Egyptian Rafah and Hosni Mubarak is having trouble reestablishing the border, while Hamas has succeeded in ending the siege of Gaza via a well-planned operation and simultaneously won the sympathy of the world, which has forgotten the rain of Qassam rockets on Sderot, Israel is entrenching itself in positions that look outdated.

The prime minister speaks about the need to continue the closure on Gaza, and the cabinet voices its "disappointment" with Egypt - as if there were ever any chance that the Egyptians would work to protect Israeli interests along the Philadelphi route instead of thinking first of all of their own interests. The failure of the siege of Gaza, which the government declared only a week ago to be "bearing fruit," and especially the fear that this failure will lead to a conflict with Egypt, requires the government to pull itself together and prove that it has been graced with the ability to solve crises and to lead, not merely to offer endless excuses for its leadership during previous crises.

As hundreds of thousands of Palestinians were streaming into Sinai by car and making a mockery of Israel's policy in Gaza, the prime minister gave a speech at the Herzliya Conference that sounded disconnected from reality. There is little point in extolling the quiet on the northern border when a diplomatic and security crisis for which Israel has no solution is taking place in the South. The Qassam fire is continuing, the policy of sanctions on Gaza has collapsed and Hamas is growing stronger politically, militarily and diplomatically. It is clear to everyone that reestablishing the border along the Philadelphi route will be impossible without its consent. The confusion that characterized official Israeli responses to the international media shows that the developments in the Gaza Strip took the government completely by surprise.

In his speech, Ehud Olmert declared: "Mistakes were made; there were failures. But in addition, lessons were learned, mistakes were corrected, modes of behavior were changed and, above all, the decisions we have made since then have led to greater security, greater calm and greater deterrence than there had been for many years." Olmert was referring to the Winograd report. But he categorically ignored the fact that what was happening in the South completely contradicts his statements. If that is what learning lessons looks like, if that is what deterrence means, the Olmert government has precious little to boast about.

Sderot close to collapse

Eeki Elner, ynetnews, 21.1.08. Israeli leaders fail to grasp gravity of situation in Gaza-region communities. Just like many other Sderot residents, at the beginning of the week I woke up to a reality that appeared to exist in a fantasy world, where any connection to reality is frowned upon. While displaying elation that made me question his hearing and comprehension, Ehud Olmert shared his impression from his visit to Gaza-region communities with cabinet ministers. “This time, I found a different atmosphere,” Olmert told the ministers. “I saw impressive determination and resilience, and heard fewer complaints and plenty of appreciation for the military operations carried out in Gaza.” Olmert unfounded remarks regarding resilience and determination are nothing more than a spit in the face of area residents. Relying on their patience, which is about to expire, and ignoring the reality in which they live shows more than anything else that the prime minister does not have the slightest idea - only a comprehensive security and social solution will save the town from total collapse.
Despite the temptation to investigate where Olmert’s baseless words come from, I prefer to leave this question to medical and psychological experts. After all, his meeting with residents only resulted in complaints, and not even one positive word about the government or army. This time around, Olmert chose to meet with residents of Gaza-region kibbutzim and moshavim, who until now were portrayed in the media as “different” than Sderot residents: They’re not complaining, they’re not protesting, and they’re perceived as having greater stamina. Yet it was actually a member of Kibbutz Ein Hashlosha who told the prime minister: “You came to hug us, to stroke us, and rub our back – but someone is morally bankrupt around here…the last straw will come at the end, and then our back will break.” At a time where it is clearer than ever that the residents of Sderot and Gaza-region communities are close to collapse, while the prime minister reports hearing other “voices” for some reason, it is impossible to refrain from comparing Sderot’s situation to the state of the nation. Ever since I moved to Sderot, it has been clear to me that the town constitutes a microcosm of Israel’s leadership crisis. Everything that happens in Sderot reflects what is going on across the country – an inability to address existential threats and the government’s and decision-makers’ indifference towards us. To our leadership it appears that we are talking about a local, distant problem at some remote border town. The daily drama and unbearable life are not met by a comprehensive thinking effort on the government’s part. The community crisis, the departure rate (more than one fifth of Sderot residents already left it during the “Qassam years”!), the collapse of the education system and municipal services, and the solitude we have been sentenced to here are apparently hidden from the view of decision makers, headed by the prime minister.

Zionist vision’s collapse

The threat on Sderot is a strategic one, not a local one. The ongoing grinding of residents, who serve as extras in the game of “Gazan roulette,” as Minister Avi Dichter referred to it, will eventually bring about the town’s total collapse. Residents here no longer believe in a temporary “escape” to the occasional vacation. Sharp-eyed observers must have noticed the small number of residents who took advantage of Gaydamak’s initiative to send local youth on a Jerusalem vacation. This was more than a clear sign that relief efforts are no longer desired and do not help. The collapse of Sderot would mark the Zionist vision’s collapse. It constitutes the collapse of what is left of the trust in our national leaders. It would be the collapse of our hope and faith in our right to cling to our land. The fact that terror groups fired at an Israeli town, which is not a settlement and is not subjected to diplomatic talks, put the government’s ability to protect its citizens to the test.


Eeki Elner is the director of the Center for Leadership in Sderot

Down goes the wall

posted by Laila @ Wednesday, January 23, 2008 9 comments links to this post
Of course the border opening will only provide temporary relief, and the ecstasy it generates will be fleeting, as it was in 2005 when shortly after Israel's Disengagement, the once impervious and deadly, sniper-lined border became completely porous. It was an incredible time. I will never forget the feeling of standing in the middle of the Philadelphi corridor, as it was known. And so once again, this monstrosity that is a source of so much agony in our lives, that cripples our movement and severs our ties to each other and to our world, to our families and our homes, our universities and places of work, hospitals and airports, has fallen through the will of the people; and sadly, once again, it will go up. Of course, Mubarak has tried to take credit for this, blabbering something about how they let them open it because Gazans were starving, while arresting 500 demonstrators in Cairo for speaking their mind against the siege.

Of standing there with hundreds of thousands of other Gazans, savoring the moment of uninterrupted freedom, in this case, freedom of movement. Goats were being lobbed over the secondary fence; mattresses; cigarettes; cheeses. Egyptians took back bags of applies from northern Gaza, and comforters. For two weeks, it was the free market at work.

Once a nesting ground for Israeli tanks, armored bulldozers, and the like-all of the war metal-the face of the occupation- that became synonymous with destructions and death for us in Gaza, and particularly for the resident's of Rafah, Philadelphi had so suddenly become nothing but a a kilometre of wasteland, of sand granules marking the end of one, battered, besieged land, and the beginning of the rest of the world.

But traveling this short distance had previously been so unthinkable, that the minute it took to walk across it by foot was akin to being in the twilight zone. You couldn't help but feel that at any moment a helicopter gunship would hover by overhead and take aim.

It was then that I met a pair of young boys, 9 and 10, who curiously peered over the fence beyond the wall, into Egypt. In hushed whispers, and innocent giggles they pondered what life was like outside of Gaza and then asked me: Have you ever seen an Egyptian? What do they look like? They had never left Rafah in their lives.

And so once again, this monstrosity that is a source of so much agony in our lives, that cripples our movement and severs our ties to each other and to our world, to our families and our homes, our universities and places of work, hospitals and airports, has fallen through the will of the people; and sadly, once again, it will go up. Of course, Mubarak has tried to take credit for this, blabbering something about how they let them open it because Gazans were starving, while arresting 500 demonstrators in Cairo for speaking their mind against the siege.

The border opening also will not provide Gazans with an opportunity to travel abroad, b/c their passports will not have been stamped leaving Gaza, but it will at the very least give them some temporary respite from the siege. I emphasize temporary because this too, just like Israel's on again-off again fuel stoppages is not going to resolve the situation. Allowing in enough supplies to prevent a humanitarian catastrophe, in the words of the Israeli security establishment, somehow makes sense in the logic of the occupation; as does escalation; and cutting fuel in response to rocket attacks. And Israelis can all learn to forget Gaza, at least long enough to feel comfortable.

People often ask me why such things-meaning people powered civil protests that can overcome even the strongest occupation- don't happen sooner, or more often, or at all for that matter. We underestimate the power of occupation to destroy a people's will to live, let alone resist and and attempt to change the situation. This is the worst thing about occupation, whether a military occupation like Israel's, or a political one like Hosni Mubarak's in his own country. And it is only when you can overcome the psychological occupation, the occupation of the mind, that the military occupation in all its manifestations can be defeated.

Israeli Occupation Forces (IOF) Continue Systematic Attacks against Palestinian Civilians and Property in the Occupied Palestinian Territory (OPT)


Weekly Report: On Israeli Human Rights Violations in the Occupied Palestinian Territory - 17-23.1.08
  • 19 Palestinians were killed by IOF and 3 others died from previous wounds.

  • 7 of the victims, including 2 women, were extra-judicially executed by IOF.

  • IOF transformed a wedding party in Gaza into a tragedy when they killed the bridegroom’s aunt.

  • 71 Palestinians, including 24 children and 3 women, were wounded by the IOF gunfire.

  • IOF conducted 33 incursions into Palestinian communities in the West Bank, and 5 into the Gaza Strip.

  • IOF arrested 58 Palestinian civilians, including 7 children, in the West Bank, and 32 others, including 3 children, in the Gaza Strip.

  • IOF destroyed a house in Tulkarm.

  • IOF demolished 4 houses and razed areas of agricultural land in Jabalya town in the northern Gaza Strip.

  • IOF have continued to impose a total siege on the OPT.

  • IOF closed border crossings of the Gaza Strip for 5 days and stopped the supplies of fuels and food.

  • IOF have continued settlement activities in the West Bank and Israeli settlers have continued to attacks Palestinian civilians and property.

  • Israeli settlers attacked Palestinian civilians and property in Hebron

Summary

Israeli violations of international law and humanitarian law escalated in the OPT during the reporting period (17 – 23 January 2008):

Shooting: During the reporting period, IOF killed 19 Palestinians, including 3 women, and wounded 72 others, including 24 children and 3 women, in the Gaza Strip and the West Bank. Three Palestinians also died from previous wounds.

In the Gaza Strip, IOF killed 26 Palestinians, and wounded 44 others.

On 17 January 2008, 7 Palestinians, including 2 women, were killed. Four of the victims, including 3 civilian bystanders, were extra-judicially executed by air strikes. An 8th Palestinian died from a previous wound. On 18 January 2008, IOF launched an air strike against a governmental building in Gaza City. The building was destroyed. A woman in a nearby wedding party was killed, and 46 civilians, including 19 children and 3 women were wounded. On the same day, a Palestinian died from a previous wound. On 19 January 2008, IOF killed 2 Palestinians during an incursion into Jabalya town in the northern Gaza Strip. On the same day, an IOF air strike killed a Palestinian and wounded another one in Gaza City. On 22 January 2008, IOF killed a Palestinian in al-Shouka village, east of Rafah. On 23 January, IOF killed a Palestinian farmer in Beit Lahia town in the northern Gaza Strip. On 21 January 2008, a Palestinian died from a previous wound.

In the West Bank, IOF killed 2 Palestinians and wounded 6 others, including a child. A Palestinian civilian also died from a previous wound.

On 18 January 2008, IOF killed a Palestinian and wounded 2 others, including a child, in Balata refugee camp, east of Nablus. On 20 January 2008, IOF killed a Palestinian during an incursion into Thinnaba suburb, east of Tulkarm, and wounded a civilian in al-Shyoukh village, northeast of Hebron. On 23 January 2008, a Palestinian civilian from Nablus died from a previous wound. Additionally, 3 Palestinian civilians were wounded when IOF used force to disperse a peaceful demonstration organized in protest to the construction of the Annexation Wall in Bal’ein village, west of Ramallah.

Incursions: During the reporting period, IOF conducted at least 33 military incursions into Palestinian communities in the West Bank. IOF arrested 58 Palestinian civilians, including 7 children. Thus, the number of Palestinian civilians arrested by IOF in the West Bank since the beginning of this year has mounted to 207. IOF troops also transformed destroyed a house in Tulkarm.

In the Gaza Strip, IOF conducted 5 incursions into Palestinian communities. During those incursions, IOF arrested 32 Palestinian civilians, destroyed 4 houses and razed areas of agricultural land.

Restrictions on Movement: IOF have continued to impose a tightened siege on the OPT and imposed severe restrictions on the movement of Palestinian civilians in the Gaza Strip and the West Bank, including occupied East Jerusalem.

Gaza Strip

IOF have continued to close all border crossings of the Gaza Strip for nearly 18 months. The total siege imposed by IOF on the Gaza Strip has left disastrous impacts on the humanitarian situation and has violated the economic and social rights of the Palestinian civilian population, particularly the rights to appropriate living conditions, health and education. It has also paralyzed most economic sectors. Furthermore, severe restrictions have been imposed on the movement of the Palestinian civilian population. Moreover, the siege imposed on the Gaza Strip has severely impacted the flow of food, medical supplies and other necessities such as fuel, construction materials and raw materials for various economic sectors. During the reporting period, IOF cut off food and fuel supplies.

West Bank

IOF have continued to impose severe restrictions on the movement of Palestinian civilians. Thousands of Palestinian civilians from the West Bank and the Gaza Strip have been denied access to Jerusalem. IOF have established many checkpoints around and inside the city. Restrictions of the movement of Palestinian civilians often escalate on Fridays to prevent them from praying at the al-Aqsa Mosque. IOF often violently beat Palestinian civilians who attempt to bypass checkpoints and enter the city. IOF have also tightened the siege imposed on Palestinian communities in the West Bank. IOF positioned at various checkpoints in the West Bank have continued to impose severe restrictions on the movement of Palestinian civilians. IOF also erected more checkpoints on the main roads and intersections in the West Bank.

Settlement Activities: IOF have continued settlement activities and Israeli settlers living in the OPT in violation of international humanitarian law have continued to attack Palestinian civilians and property. During the reporting period, IOF launched a series of attacks against Palestinian civilians in Hebron. A journalist and a human rights defender were wounded.

Israeli Violations Documented during the Reporting Period (17 – 23 January 2008)

The full report is available online at:

html format:

http://www.pchrgaza.org/files/W_report/English/2008/24-01-2008.htm


Public Document

For further information please visit our website (http://www.pchrgaza.org) or contact PCHR’s office in Gaza City, Gaza Strip by email (pchr@pchrgaza.org) or telephone (+972 (0)8 2824776 – 2825893).

*Office Hours are between 08:00 – 16:00 hours (05:00 GMT – 13:00 GMT) Sun – Thurs.

mercoledì 23 gennaio 2008

I can’t answer my kids’ questions about electricity

Heba Zayyan in Gaza City, The Independent Open House, 22.2.08. For over six months now, the Gaza siege has been causing suffering and various deprivations to a large population in the Gaza Strip. In the last month, electricity has been rare in most of the Gazan houses. On average, we used to get it 8 hours off a day. As irritating and life-confusing as that can be, it did not reach the limit of totally crippling daily activities until the new Israeli measures of stopping the gas and fuel from entering Gaza began. So in the coldest weather that Gaza had experienced since long and during universities final semester’s exams, Gaza sank into complete darkness. So neither electrical or gas heating became available, most bakeries and bread shops closed their doors, few cars were just moving in the streets with almost complete cut-off of transportation from the south and north of Gaza to Gaza City. And don't forget the hospital's shortage of fuel for generators, as of course they have no electricity either, which endangers the lives of so many patients in the ICU unit.

When it comes to functioning inside the house, things get more difficult without electricity with water cut (because it is dependent on the electricity for water generators), and without doubt being not able to use elevators, wash our clothes, watch T.V, or simply socialize or visit others as all people have the same problem. More saddening still, is the complete impotence and black-out we have in answering our kids’ questions about why the electricity is off, or why it is freezing cold in the living room! Getting asked all the time, “Do you have an extra gas cylinder or did you get the electricity at all last night?” adds up to this suffocating feeling of helplessness. In my opinion, this last crisis has magnified the feeling of insecurity and fear inside Gazans’ hearts and minds, knowing that the situation can get even worse at any second. And what’s more difficult than expecting the worst to come?

Actually, the Gaza humanitarian crisis has been ongoing for a while. The siege has crippled people’s lives, turning the day to day living into a struggle. You keep hearing stories about a sick child or a sick mother whose lives, as all human beings, are of a great importance to their families and beloved and who are constantly denied a permit to get outside the Gaza Strip for treatment. The hospitals in Gaza are working full time with very limited equipment and with clear inabilities to treat seriously-ill patients. Students who study abroad are deprived the right to join their universities, and those who apply for scholarships can never meet the deadlines because of lateness of usual mail means.

Prices have skyrocketed for most of the food items and medicine- if any for certain types. Entire sectors were put out of jobs, such as engineers, contractors, and construction workers due to lack or actual inexistence of construction material, adding more and more people to the unemployment list. In a nutshell, the Gaza Strip residents are constantly denied their basic human rights with extremely high rates of poverty and unemployment combined with feelings of dehumanization, negative anticipation, and seclusion.

Heba Zayyan writes a blog from Gaza.

Is there peace now?

Art Gish, Hebron, West Bank, Christian Peacemaker Teams, 23.1.07. Right after the big meeting in Annapolis, Md., 27 November 2007, I returned to the Middle East for another three months of work with Christian Peacemaker Teams. I have been viewing that meeting and President Bush’s recent trip to the Middle East from the perspective of what I see happening in Israel/Palestine. So far, I have not seen one step taken by government authorities here toward peace.

On the very day the meeting took place in Annapolis, Israeli soldiers came to the village of At-Tuwani where I am living to deliver a military order to demolish the mosque in the village.

The Israeli government has announced that they will continue settlement construction and expansion in spite of international law and recent agreements. Immediately after the Annapolis talks, the Israeli government announced they would build 300 new housing units right outside Bethlehem. Even the Bush administration protested this clear violation of the Annapolis agreement. Sixteen new settlements were established in the West Bank in the two weeks before Bush’s visit.

Building of the Wall continues to isolate Palestinian communities and results in the confiscation of Palestinian land. One small section of the Wall south of Bethlehem will result in the loss of 5,000 acres of prime farmland for Bethlehem area farmers.

Israeli military killing of Palestinians has greatly increased since the Annapolis meeting. The kill ratio now is over forty Palestinians killed by Israelis for every Israeli killed by Palestinians. The situation in Gaza is horrendous, as has been well reported in the news media lately.

I continue to look for signs of peace. I have seen none coming from governments. The only signs of peace I see are the grass-roots efforts of Palestinians and Israelis to build a nonviolent movement to end the Occupation and bring Israelis and Palestinians together in peace. That excites me.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Christian Peacemaker Teams is an ecumeniocal initiative to support violence reduction efforts around the world. To learn more about CPT's peacemaking work, please visit our website at http:\www.cpt.org. Photos of our projects may be viewed at: http:\www.cpt.org/gallery

Immagina un popolo

Franca Balsamo franca.balsamo@unito.it, Rete Ebrei Contro l'Occupazione, 31.12.07

Lo immagini un muro?

Immagina un muro ciclopico, otto metri di cemento tirati su contro il cielo, che si perdono alla vista in linea orizzontale, che stanno davanti a te, circondano la città o il paese in cui vivi, in cui vivete, il vostro ultimo e unico orizzonte. Immagina una ciclopica porta di ferro, alta quanto il muro, spessa qualche metro di non so quante tonnellate. Pensi di essere in un racconto di Kafka o di Edgard A. Poe? Pensi di essere in un fumetto di Oesterheld, nell’Eternauta, nel campo di calcio della Buenos Aires dei desaparecidos?

Benvenuto nella striscia di Gaza, sei davanti ad una delle porte che ogni tanto (negli ultimi tempi a giorni alterni) si aprono – immagina il rumore – per lasciar entrare i carri armati guidati da qualche giovane soldato israeliano che va a distruggere qualche casa e uccidere qualche ragazzo sospettato di essere quello che tirava razzi Qassam o che se non lo aveva ancora fatto avrebbe potuto farlo. Non eri tu a sparare? Non hai sparato Qassam verso Sderot? E tuo fratello? Il tuo vicino di casa? Non c’entra niente con te? Ma non appartiene comunque a “quelli”? Anche ieri ne sono morti sei di “quelli”? Troppo pochi?

Allora, ti piace questa porta? La vuoi comprare?
Ti piace questo muro? Lo vuoi intorno a casa tua?
Immagina intorno a te, sotto il muro, dalla tua parte, una landa desolata sconvolta, case sventrate, muri divelti, spezzoni di ferro, tronchi di cemento spezzati, macerie: quel che è stata una casa, molte case, tutte troppo vicine al muro. Frantumi. Era la tua casa? Peccato, ma non era troppo vicina al muro? E la “sicurezza”?
Vuoi ricostruirla? Me li dai tu mattoni, calce, malta, cemento? Lo sai quanti prodotti possono passare dalla “porta” (quando è aperta)? 13? 18? Non sono consentiti i mattoni? Non sono beni di prima necessità? Nemmeno la calce? Un solo mattone? Benvenuta/o a Gaza sotto assedio.

“Ma non possono darsi da fare?”
Domanda che mi rivolge una compagna del corso di ebraico all’Università popolare di Torino. Mi do da fare? Aggiusto le strade piene di buche? Aggiusto le case sforacchiate dalle battaglie tra la nuova polizia di Hamas e l’ex-polizia di Fatah e quelle razionalmente e meticolosamente distrutte dai carri armati israeliani?
Faccio il muratore? Faccio l’imprenditore? Me lo dai tu il materiale? Faccio lo stradino? Me lo dai il bitume? Faccio il medico? Le lastre per le radiografie sono state fermate alla frontiera? Sono pericolose? Anche le apparecchiature per le dialisi?
Dici che allora posso riposare? Vado a giocare a calcio? Vado in giro, vado alla Moschea, vado a cercare se qualcuno mi dà qualcosa da fare, vado a vedere se qualcuno mi dà qualcosa, vado alla Moschea. Qual è il mio “livello di stress”? Il mio “livello di autostima”? Picchio mia moglie? (La violenza sulle donne è aumentata negli ultimi tempi per l’aumento della povertà, della umiliazione, della diminuzione di “autostima”, come si dice qui da noi)

Immagina una donna

Riesci a immaginare una ragazza di 30 anni? Vive nel campo profughi di Beach Camp, Gaza City. È divorziata? forse è ripudiata, perché non può avere figli, forse è stata picchiata perché non poteva avere figli, certo i suoi non se la sono voluta riprendere in casa (altra bocca da sfamare. Ma potrebbe anche trattarsi della giovane vedova di uno dei tanti shahid uccisi da un missile in un “omicidio mirato” oppure o dall’artiglieria in un rastrellamento). È stata fortunata perché ha trovato un vecchio di 65 anni (vecchio dove la speranza di vita è di 70,5, in calo di 2 anni rispetto al 2005) che l’ha presa con sé per farne la sua serva in cambio della sopravvivenza. Immagina la sua casa: un corridoio in un cantiere (blocchi di cemento a vista, cemento per terra impregnato di pioggia e liquami, buchi nei muri come finestre senza vetri) diviso a metà da una tramezza, da un lato un letto matrimoniale, alle pareti un ventilatore arrugginito, fili di ferro e fili della luce arrotolati, su una mensolina, qualche misera suppellettile, una spazzola, un frammento spezzato di specchio. Immagina dall’altra parte della tramezza: una cordicella stesa lungo la parete con abiti e biancheria appesi, un po’ armadio un po’ stendino per asciugare i panni, la tazza del water accanto all’unico lavello per lavare le verdure, per attingere l’acqua da bere e quella per lo scarico, accanto un fornelletto a due fuochi incrostato. Immagina dappertutto sulle pareti un color nero fumo alla luce di una lampadina appesa al soffitto che ogni giorno per qualche ora si spegne (perché la corrente a Gaza è erogata da Israele che ne controlla l’afflusso a singhiozzo).

Ti piace questa casa? Ti piace questa vita? Vuoi comperarla? Benvenuta/o a Beach Camp - Città di Gaza. Ti piacciono le strade così deserte della città? Non c’è benzina? Viene fatta entrare col contagocce? Ma ci sono sempre i carretti di legno trainati dagli asini. Non sono caratteristici? Non fanno colore locale?

Ancora campo Profughi. Adesso immagina una casa in un vicolo buio, una casa anche questa già rudere e insieme cantiere interrotto, le scale, le pareti di cubi di cemento a vista, niente intonaco niente colore se non il grigio del cemento usurato. Gradini rivestiti di ceramica? di marmo? di travertino? No cemento nudo e crudo e già in frantumi. Niente infissi, niente vetri, al massimo plastica o cartone.

Ti piace? Vuoi comprare anche questa? Immagini un appartamento di cui tu tua moglie e i tuoi otto figli occupate una stanza (e in ciascuna altra delle quattro stanze intorno all’ingresso oscuro, c’è la famiglia dei tuoi fratelli), la cui superficie è quasi tutta occupata dal solo letto matrimoniale? La cucina non c’è? La cucina c’è: sta al posto del comodino da notte. I bambini? Vi arrangiate, un po’ nel letto matrimoniale, un po’ per terra attorno al letto sui tappeti. Vuoi compralo questo appartamento? Ti vuoi nascondere sotto le coperte e non alzarti più e non vedere più nessuno? Sei depressa? È depresso? Hai paura del suo ritorno? Ci dobbiamo dare da fare. Li hai i soldi per dare la tinta? Ti piace l’azzurro? Me la porti tu la calce? Il colore? Me li presti tu i soldi? Come me la porti la tinta? A volo d’uccello sul muro? Sei superman? Sei wonder-woman? Attraversi i muri?

A volo d’uccello

Sei il direttore del Settore Relazioni Internazionali del Comune di Gaza City. Bene.Ti è andata bene perché nello spoil system dopo la vittoria elettorale di Hamas e il “colpo” nella Striscia (per ottenere quel potere di governare che già gli era stato conferito dagli elettori e dalle elettrici), sei stato risparmiato per la tua competenza? Bene. “Relazioni internazionali” vuol dire che puoi viaggiare. Non puoi? Non puoi uscire da Gaza? Chi te lo impedisce? Già, sei un profugo nato in Egitto da profughi. Il tuo errore è stato d’aver scelto un tempo di tornare nella tua terra. Non conta essere un dirigente della Municipialità? Dalla porta di Eretz gli israeliani non ti lasciano entrare? Dal mare? Solo 6/7 km sul mare? Poi se vai oltre ti sparano? Perlomeno hai uno stipendio. Con gli anticipi, l’ultimo stipendio completo è quello di marzo 2007? Vorresti bere per affogare nell’alcool la tua frustrazione di “recluso”? Fortuna che c’è Hamas e non circola un goccio.

Immagina i bambini.

Quelli che il giorno delle elezioni correvano per le strade gridando, ridendo, con le dita aperte in segno di vittoria. Entità nemica? Riconoscono subito il motore di un elicottero Apache o degli F16, di giorno e di notte. Ma anche dei carri armati quando entrano nell’abitato e sparano sulle case. Possono giocare nelle strade? Tu li lasceresti i tuoi figli? Le madri chiedono aiuto: che fare? Rinunciare a lasciarli crescere in autonomia? Trasmettergli la loro stessa paura? Tenerli chiusi in casa? E la casa stessa non è a rischio? Bambini i cui unici riferimenti “visibili” nella città sono rimasti, incollati sui muri delle strade, i ritratti dei “martiri/‘shahid”, fucili imbracciati, oppure macerie.

La cooperazione

I cooperanti portano il loro sapere: ce ne sono tanti, tanti, arrivano da tutta Europa. Anche dall’Italia. La striscia di Gaza è un nuovo terreno di alfabetizzazione: si investono soldi per insegnare alle maestre il metodo del “triangolo”, di derivazione si dice “montessoriana”. Il triangolo significa che i bambini di ogni classe di scuola materna vengono divisi in tre gruppi, che fanno contemporaneamente attività diverse, uno è impegnato in giochi educativi e creativi, uno impara a leggere e scrivere e il terzo fa qualcos’altro. Il metodo si dice funzioni benissimo e i/le cooperanti esperti pedagogisti ne sono molto contenti, ne vanno fieri. Non si sa perché le maestre debbano imparare un metodo europeo sia pure molto “avanzato” e non seguire i propri metodi. Ma intanto qualcosa si fa, o sembra di fare. Lo sanno i cooperanti di fare una attività di animazione dentro una scuola che si trova dentro una prigione? Parlano tra loro di politica? Non ne parlano? Il loro silenzio è assenso? È dissenso? Se Gaza fosse un paese libero con proprie istituzioni avrebbe bisogno di queste buone azioni? Non è colonialismo? È cooperazione? Lo sai che tutta la popolazione di Gaza è dipendente dagli aiuti internazionali dell’Europa? È dipendente dai governi europei e dalla “cooperazione”? Dai donors? Se sei un’assistente sociale lo sai qual è l’esito della dipendenza. L’esito sulle menti. Perché in Italia ti batti per un welfare che generi indipendenza e autonomia e altrove collabori a riprodurre sistemi di dipendenza? Una prigione a cielo aperto, incursioni preventive quasi quotidiane contro i potenziali “terroristi” dell’”entità nemica”, il silenzio dell’Europa, il buon cuore delle o.n.g. internazionali impegnate in soccorso umanitario, nessuno Stato di mezzo, i fantasmi di qualche apparente governo (magari due), un territorio sempre più esile e frammentato: ecco un sistema di equilibrio che potrebbe perpetrarsi all’infinito. Se cade il silenzio sui diritti fondamentali degli esseri umani.

Di ritorno da Gaza.

Di ritorno dalla striscia di Gaza – otto Donne in Nero e una giornalista, - è difficile riprendere a vivere la vita quotidiana come se niente fosse. È piuttosto difficile persino provare a scriverne: il foglio bianco, la biro, il pc, c’è un rifiuto collettivo delle cose. È più facile scivolare in questo lento rifiuto e attaccare la montagna di panni da stirare (stirarli bene, togliere tutte le pieghe, ripulire, cancellare) e le pile di fogli e giornali che si riproducono in casa con la forza di un processo quasi biologico.

Di ritorno da Gaza le amiche mi accolgono con largo sorriso: “poi ci devi raccontare del tuo viaggio in Palestina!” Poi passano subito a parlare di qualche questione locale che le avvince, il delitto di Meredith, le melliflue riverenze del servo Saccà al padrone, la nuova ricetta di uno sformato alla turca e il modello di una sciarpa a tubo made in China. Quel “poi” oggi va bene anche a me: poi, poi.

Sarà stato un viaggio bellissimo, azzarda qualcuna. Bellissimo non è la parola più adatta, non è questione qui di bellezza o bruttezza, è stato un viaggio all’inferno, dico, sapendo di esagerare oppure più onestamente “molto faticoso”.

Questo bisogno di fuga, questa difficoltà a parlarne… l’associazione è con la difficoltà a “parlarne” di tutte le situazioni e i vissuti di umiliazione, di violenza subita o di cui ci sente complici: condivido il bisogno di silenzio, o meglio l’impossibilità di parlare da parte delle donne maltrattate dagli uomini che amano, che non parleranno per la fatica di lasciar riemergere in superficie questo senso insieme di impotenza, di umiliazione , di ferita profonda, e il senso di essere in qualche modo responsabili di quel che avviene e di non sapere che cosa fare. Lo stesso silenzio di chi torna da quell’Africa dove l’olocausto dell’infanzia è quotidiano.

Eppure questo silenzio è un muro più alto di tutti i muri che recingono le nostre famiglie, che recingono i villaggi della Palestina. E noi continuiamo a costruirlo, mattoncino dopo mattoncino, lo costruiamo intorno a noi, a difesa, crediamo, del nostro io, in pericolo, del nostro “benessere”. Il silenzio, lo so, è un vero terreno fertile per il riprodursi della violenza, il silenzio può diventare la causa prima della violenza, il segno della sua tolleranza.

Di ritorno da Gaza, in prossimità di Natale, alle mail di auguri che ricevo rispondo con qualche riga del tipo “Gaza è una prigione sotto assedio” .

Dopo un po’ mi rendo conto che le persone non vogliono che si parli di queste cose. Sanno che esiste questo bubbone nel cuore del mondo, questa ferita aperta, con una ricetta/terapia internazionale già data dagli organismi internazionali, che però nessuno vuol fare eseguire . Come è difficile accettare che sia il proprio intimo a massacrarci di botte, è difficile dire denunciare che sono i governanti dei discendenti delle impotenti vittime dell’olocausto, ad essere diventati, in nome della “sicurezza”, i costruttori di nuovi ghetti, e di un nuovo discorso razzista verso gli abitanti della Palestina. Lo si sa ma si preferisce ignorarlo, pensare ad altro.

Di ritorno da Gaza piccolo brindisi al mio Dipartimento di Sociologia per le festività di fine anno e per rafforzare il senso di “appartenenza”. Qualcuno mi chiede che cosa sto facendo. Racconto in poche parole della mia ricerca in “territori difficili” sulla violenza contro le donne in una comparazione tra le città di Torino, Haifa, Gaza. “Uh, molto interessante”, ma appena incomincio ad accennare a quel che ho visto durante il viaggio, il professore, calice in una mano e salatino nell’altra, dà segni di fretta, si guarda intorno verso altri colleghi e trova subito una via di fuga in qualcuno cui deve comunicare qualcosa di molto, molto importante.

Ma un altro professore cade nella rete, questo è stato sensibilizzato per il fatto che suo figlio negli States si è fidanzato con una ragazza palestinese “molto bella e molto intelligente” – per essere palestinese bisogna essere, però, almeno belli e intelligenti. Il professore sottolinea la “rilevanza sociologica” del tema di cui mi sto occupando e poi, abbassando la voce, quasi bisbigliando perché altri non possano sentire: “Io adesso qui lo dico… (sospende il qui lo nego), forse non dovrei dirlo, ma Gaza non è una prigione, è un Lager”. Rispondo: proprio un Lager no… “Sì, sì, un Lager”. Mi sorprendono le sue parole perché questo professore in pubblico non ha mai preso parola, mai partecipato a nessuna manifestazione di protesta contro l’occupazione israeliana e per l’applicazione del diritto internazionale, non l’ho mai visto a nessun pubblico dibattito, non mi risulta che abbia mai firmato appelli e non credo che questa sua opinione sarà mai espressa in questi termini ai suoi studenti. Sarebbe rimasta lì. Nel segreto della nostra conversazione privata al riparo da occhi e orecchi indiscreti.

Di ritorno da Gaza, il mio senso di impotenza, di frustrazione, di umiliazione trova un solo rimedio. Quasi per istinto vado allo scaffale dei libri e tiro giù Primo Levi, La Tregua. Ho pensato a lui spesso durante il viaggio. Mi sono chiesta più volte: ma Primo Levi che cosa avrebbe provato di fronte a tutto questo? Cosa avrebbe pensato e provato nel vedere che figli e nipoti delle vittime della Shoah stanno trovando come unica soluzione alla paura “per la loro sopravvivenza” quella di costruire enormi ghetti, separati da ciclopici muri in cui rinchiudono non solo i pochi “kamikaze” ma tutti i loro familiari, tutti coloro che appartengono alla loro… “razza”? Ma non l’avevamo cancellata questa parola? Rinchiudendo insieme anche se stessi in un altro “ghetto mentale”. Cosa avrebbe detto quell’uomo mite, sensibile, di un’intelligenza acuta e profonda, colma di pietas? Nella sua casa teneva appesi in salotto accanto alla finestra degli uccelli da lui costruiti con una sottile struttura di fili di rame, qua e là all’incrocio tra tre o quattro fili era tesa una pellicola di un materiale plastico colorato leggero e sottile come ala di farfalla. C’era in quelle strutture una ambiguità che commuoveva. Strutture elementari, scheletri e nello stesso tempo prigioni eteree, gabbie, dove il tocco del velo di pellicola colorato costruito dall’uomo, dal chimico, era il tocco di grazia, di libertà che solo l’uomo può infondere ad uno scheletro-gabbia tanto da farlo volare. Solo oggi le so leggere. Questo maestro di vita che era riuscito a non tacere e a trasformare il dolore, l’orrore vissuto in opera d’arte oltre che in memoria, potrebbe oggi ancora insegnare altre vie: quelle del riconoscimento e della ragione dell’altro, quelle della creatività ma anche quelle del giusto sdegno. Rimpiango la sua scomparsa perché oggi sarebbe così necessaria la sua voce viva, sottile, ma ferma e veritiera. Alla libreria dell’aeroporto Ben Gurion vedo “Se questo è un uomo” in ebraico. Le sue parole sono citate al museo della memoria Yad Vashem di Gerusalemme. Lette anche da chi pensa che la soluzione alla sopravvivenza sia quella di costruire un muro di recinzione che riduce il territorio dell’altro a una serie di “riserve” per un popolo in estinzione forzata?

Leggo La Tregua. Il suo ritorno. È un sentimento di pietà e di comprensione verso tutti in cui cerco di trovare un aiuto.

Di ritorno da Gaza, mi trovo in un’altra festicciola prenatalizia con M. e altre amiche. Sono andata alla cena con un vago senso di disagio: come potrò raccontare del viaggio a chi non vuol sapere? Racconto qualcosa prima dell’arrivo di M. Ho portato da Gerusalemme un paio di orecchini per tutte. M. ne ha scelto uno con pietre blu che le piacciono molto, dondola la testa. Un’altra amica le ha portato dall’India una collana con un ciondolo, un astuccio per contenere parole apotropaiche: forse del Corano? Dice M.: Il ciondolo porta-corano, gli orecchini palestinesi. Ma forse vi siete dimenticate che sono ebrea? E, dopo una breve pausa, aggiunge: A me sarebbero anche simpatici, se non fosse che mi ammazzano. Silenzio. Nessuna osa commentare. Nessuna osa toccare il punto nevralgico. È Natale e anch’io rimando a un altro momento la discussione. Ma questo nostro silenzio pesa: per qualche giorno successivo non posso fare a meno di chiedermi il senso delle sue parole. “Mi ammazzano”: l’identificazione totale di tutti i palestinesi (o forse arabi? Sono gli innominati, sono “quelli”), come assassini potenziali. La totale identificazione di sé e degli ebrei come vittime o potenziali vittime. Nulla di ciò che M. dice ha a che fare con la realtà: ne è uno stravolgimento. Nessun palestinese l’ammazza e il suo rischio di essere ammazzata qui da un palestinese (o arabo?) ha una probabilità prossima allo zero assoluto. Quindi una espressione paradossale che però rovescia totalmente la realtà. La realtà è che quasi ogni giorno giovani militari israeliani entrano nella “prigione” attraverso le grandi porte nella muraglia, abbattono case, ammazzano qualche giovane in quanto appartenente alla “entità nemica”. M. non lo sa? O lo sa? E le mie amiche lo sanno o non lo sanno? Fingono di non sapere? Ma non è un déjà vu?

Quando ho sentito per la prima volta tre anni fa – era prima del disengagement - da parte di studenti palestinesi dell’Università di Birzeit in giro per l’Europa e l’America, definire Gaza come una “Prigione a cielo aperto”, l’espressione mi era sembrata una metafora un po’ forte. Non mi piaceva usarla.

Poi nel gennaio 2006 vidi una Gaza in festa, era il giorno delle elezioni. Tutte le città, i paesi, i quartieri della piccola striscia erano pavesate di bandiere rosse (del Fronte popolare), verdi (di Hamas) e gialle (Fatah) che sventolavano sui tetti delle case, sui pali della luce, sulle antenne della televisione sulle macchine, sui monumenti, sulle facciate dei palazzi, dovunque c’era un appiglio. Gaza City era tappezzata di manifesti colorati dei rispettivi leader in competizione e naturalmente degli eroi, Arafat e Yassin, bambini e ragazze, avvolti in fasce e bandiere distribuivano santini elettorali dei diversi partiti, correvano per le vie , ridevano, alzavano le dita a V, c’era un fermento mai visto altrove per le elezioni: le prime elezioni: una gran festa, le famiglie e gli anziani prendevano e offrivano il tè sul ciglio della strada di fronte a casa e di fronte ai seggi elettorali, scorrevano macchine con altoparlanti e musica a tutto volume. Era il giorno della speranza. L’ultimo. Giovani propagandiste di Hamas e del fronte popolare o di Fatah, con cappellini all’americana gialli verdi e rossi calati in testa sopra l’Hijab, stavano fianco a fianco nelle strade davanti ai seggi o aspettavano per ore in lunghe file per andare a votare, con un attivismo inaspettato (da noi europee): le donne avevano partecipato in massa alle elezioni: finalmente avevano potuto esprimersi liberamente. Per le donne di una società senza stato dove prevale il potere patriarcale delle famiglie questo era un momento importante di partecipazione e di emancipazione.

Peccato che gli “esportatori della democrazia” oltre al metodo vogliono esportare anche i risultati dell’espressione del voto. Potete votare. Bene. Ma avete sbagliato, potete votare sì, ma avete scelto il partito sbagliato, avete scelto i “terroristi”, e ora punizione collettiva. Ora tutti dentro.

Uomini e soprattutto donne di Palestina il 25 gennaio del 2006 che hanno dato il loro voto, espressione della loro speranza, dei loro sogni (della voglia di cambiare una politica intrisa di corruzione). E subito dopo sono stati rinchiusi in una prigione, non solo, con restrizioni che non sono concepibili in nessuna prigione. Perché una prigione a cielo aperto?

Gaza è una piccola striscia di terra di circa 50 km per 7, un pezzetto di terra minuscolo con una densità della popolazione altissima, 3.227 per km2. È circondata dal lato della terra da ciclopici muri o da filo spinato per tutta la sua estensione. Dal lato del mare i suoi pescatori possono arrivare a 6/7 km dalla riva, oltre quella distanza la guardia israeliana li respingerebbe a mitragliate. Nessuno può uscire dalla striscia se non con permessi molto speciali. I malati per farsi curare, in teoria. Ma le decisioni sono così arbitrarie che negli ultimi due mesi sono morte 30 persone o perché non hanno avuto il permesso, o perché non l’hanno avuto in tempo. È normale che i malati aspettino per molte ore, sotto il sole, senza un riparo perché qualcuno ha deciso che quel giorno la “frontiera” è chiusa. Nessuno studente che voglia continuare o avviare gli studi all’estero può farlo. La frontiera non è una frontiera perché l’ingresso e l’uscita dipendono esclusivamente dall’esercito/polizia/”autorità” israeliana. I confini della striscia sono stati imposti, costruiti e ora sorvegliati da un’unica autorità, il governo israeliano. Nessun cittadino israeliano ha il permesso di visitare Gaza, non perché glielo impediscano i palestinesi. È il governo israeliano che te lo impedisce “per proteggerti”, anche contro la tua volontà. Nessuno dei medici ebrei israeliani di “Physicians for Human Rights” che desideravano visitare Gaza, ha avuto il permesso di entrare. Nessun israeliano potrà avere dunque l’opportunità, qualora lo volesse, di vedere, di vivere l’esperienza dell’altro, di vedere la situazione in cui si vive ogni giorno a Gaza assediata.

Certo lo Stato glielo impedisce. Ma a tutte/i oggi internet, quotidiani come Haaretz, a volte anche documentari trasmessi dalla TV israelita in ore notturne, permettono di conoscere i resoconti dei pochi che riescono a entrare e vedere e anche delle associazioni che stanno dentro (come il Gaza Community Mental Health Programme). “Sapevano “loro” […] della strage silenziosa e quotidiana, a un passo dalle loro porte? Se sì. Come potevano andare per via, tornare a casa e guardare i loro figli, varcare le soglie di una chiesa?” [o di una sinagoga o di una moschea, aggiungo] (da P. Levi, “La Tregua”).

Prigione di massima sicurezza: entrando dalla “frontiera” di Eretz dopo due anni dalle elezioni, il luogo è irriconoscibile. Una enorme costruzione moderna, come la stazione di un aeroporto è la nuova porta nella frontiera. Architettonicamente grandiosa, tutta vetrate. Ti immagini che ci sia una sala d’aspetto? Non c’è. La costruzione è dentro a un recinto e la gente che aspetta fuori dalla recinzione il momento dell’apertura (che in teoria ha un orario, ma in pratica è soggetta all’arbitrio quotidiano più assoluto), deve aspettare sotto il sole o al vento, una misera tettoia copre a malapena quattro panchine di cemento. Qui sotto il sole a volte aspettano anche i convalescenti di ritorno: una signora anziana con la testa fasciata da bende che spuntano sotto l’hijab, in sedia a rotelle, ha aspettato come noi per quattro ore l’apertura del cancello.

Nessuna informazione sull’apertura, nessun cartello neanche in ebraico. Un uomo apparentemente un inserviente (dalla scopa in mano) ci mette in contatto tramite il suo cellulare con l’interno. Qui si comunica quasi esclusivamente attraverso il distacco delle macchine (il contatto tra esseri umani è quasi totalmente evitato).

Ma è all’uscita da Gaza che si sperimenta l’alta tecnologia della frontiera. Dopo aver attraversato a piedi la landa desolata terra di nessuno a fianco degli scheletri di case divelte, dopo aver percorso una passerella a zig-zag coperta da una tettoia, si arriva al muro intonacato d’azzurro e a una piccola porta: l’ingresso. Da qui in avanti è tutto un sistema meccanico ed elettronico che si prende carico di te e delle tue cose, ti passa per un “check-up” (da cui, quando uscirai, ti sentirai o dovresti sentirti come “purificato”). Mentre i bagagli vanno per la loro strada per essere vagliati, radiografati, scannerizzati (“E aperti”! Tuona l’inserviente dalla giacca arancione - antiproiettile), tu aspetti davanti a una porta a vetri finché da una specie di citofono una voce ti dice, se lo capisci, di entrare. In questa seconda camera a vetri (di de-contaminazione dal tuo potenziale terrorismo) aspetti il tuo turno per entrare dentro al “tubo”. Un cilindro di vetro (certo antiproiettile): si apre una sezione del tubo, entri, prima hai letto o ti è stato detto da chi ti ha preceduto cosa devi fare: entrare nel tubo, gambe divaricate, piedi esattamente sopra alle tracce disegnate sul pavimento, braccia sù tese e ben aperte, mani e dita distese. Ti sembra di essere finita in un video-game di fantascienza. Ma non è così: è la sperimentazione dei migliori sistemi di sicurezza del mondo. Poi la porticina si chiude alle tue spalle e in un ronzio elettronico ti gira tutto intorno una barra alta quanto il tubo (metaldetector o radiografatore?). Ti trovi lì in una posizione non proprio comoda, come l’uomo vitruviano di Leonardo, mentre qualcuno non si sa dove e come ti sta misurando. Fuori però c’è un cartello che dice che non ci sono pericoli per la tua salute. Si apre di fronte a te un altro pezzo del tubo e finalmente esci. O meglio credevi. Perché una voce metallica ordina qualcosa attraverso il citofono. Non capisci, ma intuisci che qualcosa è andato storto, dietro di te la porta curva del tubo si è riaperta e pensi che devi rientrare nel tubo, forse non hai tenuto le mani sollevate abbastanza a lungo. Rientri, tieni le braccia alzate al massimo con un senso di umiliazione (che si sente persino dal medico e dovunque si ricevono ordini senza spiegazioni del senso delle cose che ti vengono ordinate) ma una voce urla ancora qualcosa dal citofono (le tue 5 parole di ebraico non servono a niente), la porticina resta aperta, segno che devi uscire? Bene. Si è accesa una lucina verde e la voce metallica incomprensibile al citofono fa pensare che tu debba entrare nel prossimo stadio. Qui sei chiusa in una stretta porzione di spazio tra vetro e vetro, davanti a una porta chiusa (tu non vedi ma sei molto visibile a qualcuno che non sai dov’è, di cui senti solo la voce metallica nel citofono). Aspetti. Infine dalla voce al citofono (ora parla inglese) capisci che devi tirar fuori qualcosa che hai nelle tasche, che devi tirarlo fuori e mostralo. Metti le mano in tasca: “Monete!” gridi verso il citofono e all’esterno verso il vuoto. La voce metallica dice di mostrare con le mani in alto e allora mentre sollevi le braccia, allora ti accorgi che alla voce metallica corrispondono delle persone, dei giovani vestiti chi in divisa chi no, si trovano in alto molto in alto sopra la tua testa, a un centinaio di metri dietro a una pareti di vetro. Un ragazzo parla in un microfono e accanto ci sono altre/i tutti giovani. Monete! Agito le monetine in alto per mostrarle agli addetti della security nella torre lontana. Ce l’ho fatta. Ci saranno ancora altre barriere, domande sul passaporto, se sei stata in Libano, se hai goduto del viaggio a Gaza!!!

Ma il più è fatto, molto rapidamente: quattro ore in tutto. Le otto Donne in Nero (grazie a un permesso ottenuto dall’OMS e a un progetto di ricerca di carattere umanitario – la violenza contro le donne - condotta sotto la sua egida) ce l’hanno fatta. Sono fuori. Mi è capitato più volte nella mia vita di andare nelle prigioni di Torino per fare colloqui con detenuti studenti o per commissioni di esame e di laurea. Si, posavo la borsa in un cassetto, mi passavano attorno a volte, non sempre, un metaldetector e poi finiva lì. I sistemi di sicurezza inventati dagli israeliani certamente fanno scuola: sono fantascientifici e a volte viene da chiedere se non siano soprattutto un’arma psicologica, deterrente. Perché questo è il risultato che ottengono sulle persone: paura.

Là dove si è isolato un territorio con la sua popolazione come dentro a una prigione è normale che anche la vita quotidiana “al di fuori” sia impregnata di militarismo. In nome della sicurezza Israele è diventata una società militarizzata. Non è necessario pensare alla bomba atomica o alla ricerca sulle armi più sofisticate. Lo si vede nelle strade delle città, persino ad Haifa, la città che è sempre stata considerata la più palestinese delle città di Israele: soldati e soldatesse riempiono la città, tornano a casa nei giorni di festa sempre con a tracolla gli enormi M16 che arrivano quasi a toccar terra, portati ora con noncuranza come fossero chitarre, ora con protervia. Ragazzi ventenni armati riempiono la vista della vita quotidiana, quella in cui crescono i bambini, le nuove generazioni di israeliani. Non c’è da stupirsi se i giovani mostrano un individualismo nei comportamenti e una indifferenza gli uni verso gli altri, che noto oggi per la prima volta. Sui treni sbattono i loro zaini in mezzo al passaggio incuranti che gli altri debbano passare. Vivere fianco a fianco con una parte della popolazione chiusa in una prigione per di più assediata per punizione collettiva, vivere nella paura costante della reazione violenta a questo ingiusto assedio, vivere nella paura legittima nei confronti di chi è stato sempre più costretto in ristrette riserve di terra circondate da poderosi recinti invalicabili… crea una società di “indifferenti”. Ed è con questo Governo che noi italiani abbiamo un trattato di collaborazione militare: andiamo a insegnare? (come il metodo montessoriano del triangolo) o andiamo ad imparare? Perché si parla tanto di sicurezza anche da noi? Sono gli immigrati i nostri “palestinesi”, potenziali assassini? Costruiremo anche noi i nostri muri? Non lo stiamo già facendo?

Ci piacciono queste frontiere? Queste prigioni? Questo dolore? Vuoi uno stato? Starai meglio con un tuo Stato? Tutto tuo? Della terra, della casa, non preoccuparti… Quale Stato? Un nuovo modello per i politologi? il primo caso nella storia di due governi per nessuno Stato, su nessun territorio.

Uno? due stati? Tre? quattro? non ti importa più niente? Desideri solo uscire dall’inferno? Desideri solo più sopravvivere?

“Noi che viviamo nelle nostre tiepide case” (P. Levi) potremo dire un giorno che “non sapevamo” ? Lo sapevi? Non lo sapevi? Ora lo sai? Di ritorno da Auschwitz, in vista di Vienna “sfatta” e dei tedeschi piegati, Primo Levi prova non “compassione” ma “una pena più ampia, che si confondeva con la nostra stessa miseria, con la sensazione greve, incombente, di un male irreparabile e definitivo, presente ovunque, annidato come una cancrena nei viscere dell’Europa e del mondo, seme di danno futuro” (“La Tregua”).

E oggi è di fronte al danno futuro di quel seme diventato presente proviamo una pena molto simile.

Che cosa direbbe oggi Primo Levi? Ricordo che nell’agosto-settembre del 1982 quando Israele invade il Libano, di fronte ai massacri dei campi palestinesi di Sabra e Chatila, prende posizione e in una intervista di Giampaolo Pansa su “La Repubblica” del 24 settembre si rivolge agli ebrei della diaspora: “Dobbiamo soffocare gli impulsi di solidarietà emotiva con Israele per ragionare a mente fredda sugli errori dell’attuale classe dirigente israeliana”.

E nel novembre del 1976: “In tutte le parti del mondo, là dove si comincia col negare le libertà fondamentali dell’Uomo, e l’uguaglianza tra gli uomini, si va verso il sistema concentrazionario, ed è questa una strada su cui è difficile fermarsi”. (Appendice a Se questo è un uomo nella ristampa Einaudi del 1989).

Franca Balsamo

Grazie alle amiche e agli amici sensibili ch mi hanno spinta e aiutata a scrivere: Diana, Alfredo, Michele; alle compagne di viaggio, in particolare: Corinna, Milena, Simona, Eisabetta, Giulia; grazie alle/ai testimoni della vita a Gaza, in particolare: Majeda, Safwat, Milena, Chiara, Fabio, Osama.

31 dicembre 2007

Franca Balsamo si è recata a Gaza in un viaggio organizzato dalle Donne in Nero, accompagnata da Corinna Vincenzi con il prezioso aiuto del Cric.

martedì 22 gennaio 2008

Two Forms of Resistance

Art Gish, Christian Peacemaker Teams, 21.1.08. In response to Israelis killing over thirty Palestinians in Gaza, disturbances broke out in the streets of Hebron January 16 and 17. Palestinian youth threw stones at Israeli soldiers and the Israeli soldiers responded with volleys of tear gas, percussion grenades, and “rubber” bullets. For hours on both days, the youth threw stones, and ran away when the soldiers shot at them, and then immediately returned to the area.

The whole scene both days seemed absurd. Both sides were stimulating the violent response of the other side. It was a game of teenagers on both sides attacking those on the other side. Members of Christian Peacemaker Teams and journalists stood near the soldiers as the shooting continued for hours. Rocks, “rubber” bullets, and tear gas canisters littered the streets. There seemed to be little that we could do to stop the absurd game.

Throwing stones at soldiers is not a very creative response to oppression and does not accomplish much positive. The soldiers were acting even more irresponsibly and irrationally. The response of the soldiers only encouraged and emboldened the youth. The simple way to get the youth to stop throwing stones would have been for the soldiers to leave the area. Shooting at the stone throwers is hardly a way to peace. Even better would be to end the oppression and domination.

While the soldiers were shooting, other soldiers tried to keep Palestinians out of the area. A middle aged Palestinian woman started walking to the other side of the area, beyond the trouble spot. A soldier told her she could not cross the area and ordered her to turn back. Not only did the conservatively dressed Muslim woman not go back, she continued walking toward the other side of the intersection. The soldier tried to stop her, got in front of her, but the woman just walked around the soldier.

The poor soldier gave up, and the woman walked away. The actions of the woman left the soldier with his M-16 gun powerless. With internationals watching, he was not going to shoot the woman. The simple act of resistance by the woman was more powerful than the actions of either the soldiers or the stone-throwing youth.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Christian Peacemaker Teams is an ecumeniocal initiative to support violence reduction efforts around the world. To learn more about CPT's peacemaking work, please visit our website at http:\www.cpt.org. Photos of our projects may be viewed at: http:\www.cpt.org/gallery